• Friday, April 04, 2025
Breaking News

Yellowjackets - Lifecycle (Heads Up Records, 2008)

Con quattordici album alle spalle, oltre un milione di copie vendute, centinaia di concerti in tut...

One - U2 (Achtung Baby, 1991)

Agli inizi degli anni novanta circolavano voci circa lo scioglimento degli U2, la band contemporan...

Hey Jude - Beatles (Singolo, 1968)

Le canzoni dei Beatles non ebbero mai lo spessore di quelle di Bob dylan, ne l’aggressività di quel...

Heart Of Gold - Neil Young (Harvest, 1972)

Nel 1972 esce uno degli album più importanti della storia del rock “Harvest”. Neil Young è l’artist...

entertainment

fashion
Marcus Miller - Power - The Essential of Marcus Miller (Dreyfus, 2006) "Power -The Essential" è un tributo al grande talento di Marcus Miller: l'album ripercorre le tapp...23 Mar 2011
More in Label
latest
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label
Gallery
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label Gallery

music

review

Jimmy Smith & Wes Montgomery - The Dynamic Duo (Verve, 1966)


Il producer Creed Taylor fece una scelta molto avveduta riunendo nel 1966 in uno studio di registrazione Jimmy Smith, Wes Montgomery e Oliver Nelson: la spontanea vitalità che pervade questi arrangiamenti ebbe infatti il potere di dare dì scatenare l’uomo dal ‘grande pollice’ (Montgomery non usava il plettro), mentre il mago dell’organo si pose alla tastiera con un brio che non gli si conosceva dai suoi precedenti dischi pubblicati dalla Blue Note. Da questo pentolone ribollente come l’inferno venne preparata una pietanza gustosa e piacevolmente piccante, che seppe scatenare l’entusiasmo anche degli appassionati più esigenti. Il programma inizia con “Down By The Riverside”, dove Wes suona la chitarra come Dio comanda e Jimmy compie veri e propri prodigi sulla tastiera. “Night Train” costituisce un esempio più che convincente del genio di Oliver nell’arrangiare una canzone per ottoni, mentre l’andamento lento di “13 (Death March)” concede all’ascoltatore un attimo di pausa prima che i due titani della chitarra e dell’organo e il mostro dell’arrangiamento (come in un eccesso di entusiasmo amava descriverli D.J. Holmes Daylie) riprendano la loro esaltante sarabanda. Rinforzato dalla batteria e dalle percussioni, questa piccola formazione offre all’ascoltatore la possibilità di ammirare lo straordinario rapporto che legò i due membri del Dynamic Duo. Un disco di livello davvero stratosferico!







Personnel: Jimmy Smith (organ); Wes Montgomery (guitar); Oliver Nelson (conductor); Jerry Dodgion (alto saxophone, clarinet, flute); Bob Ashton (tenor saxophone, clarinet, flute, alto flute); Phil Woods, Danny Bank (baritone saxophone, bass clarinet, flute, alto flute); Clark Terry (trumpet, flugelhorn); Jimmy Maxwell, Joe Newman, Ernie Royal (trumpet); Jimmy Cleveland, Quinten Jackson, Melba Liston (trombone); Tony Studd, Dick Hixson (bass trombone); Jerome Richardson (clarinet, alto & tenor flutes); Richard Davis (bass); Grady Tate (drums); Ray Barretto (conga, jingle bells)


Tracks
1. Down by the Riverside
2. Happy-Go-Lucky Local (A.K.A. Night Train)
3. James and Wes
4. 13 (Death March)
5. Baby, It's Cold Outside
6. O.G.D. (A.K.A. Road Song) - (alternate take)



Spoiler :
http://www.megaupload.com/?d=NRRWTP9V
pass: sergingus

How about this Article

1 commenti:

  1. Hi I bought this as an LP back in the 60s and have played it regularly ever since.

    RispondiElimina