• Saturday, April 12, 2025
Breaking News

Yellowjackets - Lifecycle (Heads Up Records, 2008)

Con quattordici album alle spalle, oltre un milione di copie vendute, centinaia di concerti in tut...

One - U2 (Achtung Baby, 1991)

Agli inizi degli anni novanta circolavano voci circa lo scioglimento degli U2, la band contemporan...

Hey Jude - Beatles (Singolo, 1968)

Le canzoni dei Beatles non ebbero mai lo spessore di quelle di Bob dylan, ne l’aggressività di quel...

Heart Of Gold - Neil Young (Harvest, 1972)

Nel 1972 esce uno degli album più importanti della storia del rock “Harvest”. Neil Young è l’artist...

entertainment

fashion
Marcus Miller - Power - The Essential of Marcus Miller (Dreyfus, 2006) "Power -The Essential" è un tributo al grande talento di Marcus Miller: l'album ripercorre le tapp...23 Mar 2011
More in Label
latest
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label
Gallery
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label Gallery

music

review

Louis Armstrong – The Hot Fives, Volume 1 - 1925 – 1926 (Columbia, 1988)

Il periodo creativo migliore di Armstrong e uno dei momenti più importanti dell’intera vicenda jazz. Tornato a Chicago da New York su consiglio della seconda moglie e pianista Lil Hardin, “ Satchmo “ , oltre a suonare al Dreamland, iniziò ad incidere i primi capolavori per la casa discografica Okeh con un gruppo battezzato “ The Hot Fives “,una band di all stars con i migliori musicisti di musica di New Orleans del tempo, composta da Johnny St. Cyr al banjo, il trombone di Kid Ory , Johnny Dodds al clarinetto e dalla moglie Lil al pianoforte ( fu esclusa la batteria, in seguiito inserita insieme al basso-tuba con gli “ Hot Sevens “nelle incisioni del 1927 ). La Okeh non aveva studi di registrazione a Chicago e nemmeno una sede. Mandava due volte l’anno tecnico munito di apparecchiature portatili e nel giro di pochi giorni registrava gli artisti locali sotto contratto, ovviamente quelli che reputava piu’ interessanti. Così messa da parte l’orchestra con cui era solito suonare, le sedute erano atte a tatsformare il jazz da una musica d'insieme ad una forma d'arte dominata da solisti virtuosi. Il solismo, l’improvvisazione sono per Armstrong più importanti del tradizionale collettivo della band classiche di New Orleans. I brani qui inclusi sono tutti fantastici : “ My Heart “ di Hardin, “ Cornet Chop Suey “ , “ Heebie Jebies “ , primo esempio conosciuto di scat vocale, “ Muskat Ramble “ diventata un successo senza precedenti . Da quel momento in avanti molti musicisti contemporanei , non solo trombettisti , stupiti da quelle improvvisazioni melodiche, da quella fantasia ritmica e senso dello swing, da quel fraseggio solenne e incisivo a note staccate , imitarono il sound inconfondibile di Armstrong. Il futuro del jazz era stato alterato.

Mauro Ronconi






Recorded in Chicago, Illinois in 1925 & 1926.

Personnel: Louis Armstrong (vocals, cornet); Kid Ory (vocals, trombone); Lil Armstrong (vocals, piano); Clarence Babcock (vocals); Johnny Dodds (alto saxophone, clarinet); Johnny St. Cyr (banjo)


Track listing:  1. My Heart ; 2. (Yes!) I'm in the Barrel; 3. Gut Bucket Blues; 4. Come Back, Sweet Papa; 5. Georgia Grind; 6. Heebie Jeebies; 7. Cornet Chop Suey; 8. Oriental Strut; 9. You're Next; 10. Muskrat Ramble; 11. Don't Forget to Mess Around; 12. I'm Gonna Gitcha; 13. Droppin' Shucks; 14. Who'sit; 15. King of the Zulus;  16. Big Fat Ma and Skinny Pa  





Spoiler :
mp3@256kbps
http://www.megaupload.com/?d=KIBR6XT8
pass: sergingus

How about this Article

Nessun commento:

Leave a Reply