• Sunday, April 06, 2025
Breaking News

Yellowjackets - Lifecycle (Heads Up Records, 2008)

Con quattordici album alle spalle, oltre un milione di copie vendute, centinaia di concerti in tut...

One - U2 (Achtung Baby, 1991)

Agli inizi degli anni novanta circolavano voci circa lo scioglimento degli U2, la band contemporan...

Hey Jude - Beatles (Singolo, 1968)

Le canzoni dei Beatles non ebbero mai lo spessore di quelle di Bob dylan, ne l’aggressività di quel...

Heart Of Gold - Neil Young (Harvest, 1972)

Nel 1972 esce uno degli album più importanti della storia del rock “Harvest”. Neil Young è l’artist...

entertainment

fashion
Marcus Miller - Power - The Essential of Marcus Miller (Dreyfus, 2006) "Power -The Essential" è un tributo al grande talento di Marcus Miller: l'album ripercorre le tapp...23 Mar 2011
More in Label
latest
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label
Gallery
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label Gallery

music

review

John Coltrane - Blue train (1957, Blue Note)


L’esplorazione del mondo musicale di Coltrane non può che partire da questo disco che – seppur presentando qualche piccola imperfezione – si distingue particolarmente tra la sua produzione del periodo. Il saxofonista sta suonando e riscuotendo finalmente consensi con il gruppo di Davis, ma sta anche iniziando a sperimentare una strada personale che ben presto lo porterà a risultati davvero lontanissimi per concezione armonica e tematica. Qui l’impianto è sostanzialmente hard-bop, a partire proprio dalla formazione comprendente tre fiati e dai cinque brani – tutti scritti dal leader eccetto uno - fortemente permeati dal blues. Il disco si apre in modo perentorio e spettacolare con la title-track nella quale il tema è esposto all’unisono da sax e tromba ai quali si aggiunge il trombone nella seconda strofa per aumentarne l’intensità sonora e timbrica, ad esso segue un assolo di Coltrane di una fluidità strepitosa e lo squillante blues di Morgan. Da ricordare anche l’assolo di Kenny Drew particolarmente ispirato. Moment’s notice e Locomotion sono ancora due blues presi ad un tempo velocissimo – soprattutto il secondo – dove il leader può espandere le sue idee innovative e dove i compagni non sfigurano, sia per gli interventi individuali sia per la notevole coesione di gruppo. I’m old fashioned è una vecchia ballad di Kern e Mercer: il ritmo rallenta e Trane può sfoggiare tutta la liricità del suo tenore in un assolo toccante seguito da quello di Fuller e dall’ottimo Drew. Lazy bird , brano dalla scintillante dinamica, chiude più che degnamente un disco che rappresenta un punto di riferimento non solo per il suo autore, ma per un certo modo di concepire e suonare il jazz.

Francesco Soliani – jazzer.it





Personnel: John Coltrane (tenor saxophone); Lee Morgan (trumpet); Curtis Fuller (trombone); Kenny Drew (piano); Paul Chambers (bass); Philly Joe Jones (drums)

Tracks: 1. Blue Train 2. Moment's Notice 3. Locomotion 4. I'm Old Fashioned 5. Lazy Bird


Spoiler :
http://www.megaupload.com/?d=E2I2HB1Y
pass: sergingus

How about this Article

Nessun commento:

Leave a Reply