Il periodo Capitol (1954 – 1961) è indubbiamente il più creativo della carriera musicale di Frank Sinatra. Tra l’altro, proprio in quegli anni, cominciano ad uscire i primi long playing che, oltre a far diventare sempre più accettabile la qualità sonora del vinile ( di lì a poco ci sarà l’avvento della stereofonia ) riescono a risolvere certe restrizioni temporali del “ prodotto “. Nel caso di Sinatra sarà una prerogativa importante per la riuscita dei suoi lavori a tema…. Sono il vertice della sua arte vocale, nonostante le precedenti esperienze da swinger con l’orchestra di Tommy Dorsey – forse il più noto gruppo della cosiddetta “ Swing Craze “ e i successi da crooner con la Columbia dal 1943 al 1952. A quasi quarant’anni Sinatra è nel pieno della maturità artistica, gratificato anche dall’ Oscar come miglior attore non protagonista per “ Da qui all’eternità “….Sinatra, come al solito, gestisce e dirige il tutto: selezione una sessantina di canzoni per sceglierne poi circa sedici. Una metodologia di lavoro che coinvolge solo in secondo tempo l’arrangiatore, con il quale poi decide l’ordine e il ritmo ideale… “ Qualunque cosa si dica su di me non ha importanza. Quando canto credo di essere sincero, il pubblico è come una donna, se sei indifferente è la fine “. Ovvero la musica come “ way of life “ per un artistica che nel corso della sua straordinaria carriera ha inciso qualcosa come 166 album e 2.200 canzoni.
100 dischi ideali per capire il jazz / Mauro Ronconi / Editori Riuniti
One For My Baby (And One More For The Road)
Track List:
1 Only The Lonely
2 Angel Eyes
3 What's New
4 It's A Lonesome Old Town
5 Willow Weep For Me
6 Goodbye
7 Blues In The Night
8 I Guess I'll Hang My Tears Out To Dry
9 Ebb Tide
10 Spring Is Here
11 Gone With The Wind
12 One For My Baby (And One More For The Road)
13 Sleep Warm
14 Where Or When
Nessun commento: