• Friday, April 04, 2025
Breaking News

Yellowjackets - Lifecycle (Heads Up Records, 2008)

Con quattordici album alle spalle, oltre un milione di copie vendute, centinaia di concerti in tut...

One - U2 (Achtung Baby, 1991)

Agli inizi degli anni novanta circolavano voci circa lo scioglimento degli U2, la band contemporan...

Hey Jude - Beatles (Singolo, 1968)

Le canzoni dei Beatles non ebbero mai lo spessore di quelle di Bob dylan, ne l’aggressività di quel...

Heart Of Gold - Neil Young (Harvest, 1972)

Nel 1972 esce uno degli album più importanti della storia del rock “Harvest”. Neil Young è l’artist...

entertainment

fashion
Marcus Miller - Power - The Essential of Marcus Miller (Dreyfus, 2006) "Power -The Essential" è un tributo al grande talento di Marcus Miller: l'album ripercorre le tapp...23 Mar 2011
More in Label
latest
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label
Gallery
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label Gallery

music

review

Miles Davis - Bitches Brew (Columbia, 1970)

Tutta la carriera di Miles Davis è stata all’insegna della sperimentazione e dell’esplorazione musicale. Verso la fine degli anni '60 Miles si avvicina alla musica elettrica e alle atmosfere rock egistrando alcuni album fortemente innovativi tra cui il celebre BITCHES BREW, un disco rivoluzionario, che di fatto sdoganò la musica  fusion. L’album scandalizzò i puristi del jazz, ma ebbe un enorme riscontro di pubblico e in seguito esercitò una profonda influenza su numerosi musicisti jazz, e non solo. Racconta Thom Yorke, dei Radiohead, in un intervista a Q nell’ottobre del 1997: “Lo mettevo su ogni volta che salivo in macchina … al primo approccio mi era sembrato un caos nauseante. Ascoltarlo mi faceva quasi star male, poi piano piano … c’è qualcosa di brutale in quella musica, qualcosa di incredibilmente bello. Non sei mai sicuro del punto in cui ti trovi esattamente, è come se la musica ti ruotasse attorno, ha il sound di un enorme spazio vuoto, come quello di una cattedrale. Non era jazz, ma non era neppure rockn’ roll, era come costruire qualcosa e guardarla cadere a pezzi, in ciò sta la sua bellezza. E questo si lega profondamente a ciò che stavamo cercando di fare con OK COMPUTER”.







Personnel: Miles Davis (trumpet); John McLaughlin (guitar, electric guitar); Harvey Brooks (electric guitar, electric bass, bass guitar); Bennie Maupin (bass clarinet); Wayne Shorter (soprano saxophone); Joe Zawinul (electric piano, organ); Chick Corea, Larry Young (electric piano); Don Alias (drums, congas, percussion); Jack DeJohnette, Lenny White (drums); Jumma Santos (congas, shaker, percussion); Airto Moreira (cuica, percussion); Jim Riley, Jimmy Riley (percussion).


Track List: Pharaoh's Dance / Bitches Brew / Spanish Key / John McLaughlin / Miles Runs The Voodoo Down / Sanctuary


Spoiler :
flac
http://www.megaupload.com/?d=F9SMWBEU
http://www.megaupload.com/?d=2F02C1C0
http://www.megaupload.com/?d=Q1FCNJK3
http://www.megaupload.com/?d=GQ7JTB47
http://www.megaupload.com/?d=FO31YPBV
pass: sergingus

How about this Article

Nessun commento:

Leave a Reply