• Saturday, April 12, 2025
Breaking News

Yellowjackets - Lifecycle (Heads Up Records, 2008)

Con quattordici album alle spalle, oltre un milione di copie vendute, centinaia di concerti in tut...

One - U2 (Achtung Baby, 1991)

Agli inizi degli anni novanta circolavano voci circa lo scioglimento degli U2, la band contemporan...

Hey Jude - Beatles (Singolo, 1968)

Le canzoni dei Beatles non ebbero mai lo spessore di quelle di Bob dylan, ne l’aggressività di quel...

Heart Of Gold - Neil Young (Harvest, 1972)

Nel 1972 esce uno degli album più importanti della storia del rock “Harvest”. Neil Young è l’artist...

entertainment

fashion
Marcus Miller - Power - The Essential of Marcus Miller (Dreyfus, 2006) "Power -The Essential" è un tributo al grande talento di Marcus Miller: l'album ripercorre le tapp...23 Mar 2011
More in Label
latest
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label
Gallery
Joe Pass - Virtuoso (Pablo, 1973)Questo è l'album che ha reso celebre Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass. M...17 Apr 2011
More in Label Gallery

music

review

Anita O'Day - Anita Sings the Most (Verve, 1957)


Anita O’Day, per l’anagrafe Anita Belle Colton O’Day, nasce a Chicago nel lontano 8 ottobre 1919, lasciando la scena musicale, e non solo, il 23 novembre 2006. Cantante jazz di origini irlandesi, la O’Day era ammirata per il suo senso del ritmo e della dinamica: le sue prime apparizioni nei primi anni 40, con l’orchestra di Gene Krupa - con cui raggiunse il suo primo successo, “Let Me Off Uptown” - dissiparono l’immagine tradizionale e aggraziata di “ragazza che canta”.Amava impersonare un personaggio di musicista “hip”, apparendo in scena in giacca e gonna e rifiutando i tradizionali abiti da sera. Anita O'day Sings The Most registrato in studio a Chicago il 31 Gennaio 1957, vede la cantante accompagnata dal leggendario trio del pianista Oscar Peterson (con il chitarrista Herb Ellis e Ray Brown al contrabbasso) e dal suo collaboratore di vecchia data, il batterista John Poole. Quando è stato registrato questo album, Oscar Peterson era ormai una star del mondo del jazz e la sua fama gli permetteva di poter selezionare attentamente le sue poche partecipazioni come sideman. La sua presenza in questo album ha sicuramente spinto la cantante a dare il meglio di sé. La stessa O’Day considerava questa sessione, la sua unica collaborazione con Peterson, uno dei suoi migliori album.






Personnel: Anita O'Day (vocals); Oscar Peterson (piano); Herb Ellis (guitar); Ray Brown (bass); John Poole (drum


Tracks
1. 'S Wonderful / They Can't Take That Away From Me
2. Tenderly
3. Old Devil Moon
4. Love Me or Leave Me
5. We'll Be Together Again
6. Stella by Starlight
7. Taking a Chance on Love
8. Them There Eyes
9. I've Got the World on a String
10. You Turned the Tables on Me
11. Bewitched, Bothered and Bewildered




Spoiler :
http://www.megaupload.com/?d=L5S6Y4KI
pass: sergingus

How about this Article

Nessun commento:

Leave a Reply