Bill Evans - Conversations with Myself (Verve, 1963)
lunedì 10 gennaio 2011 | Posted by HDMAN0 Comments
Una delle teorie-intuizioni più importanti nella storia del jazz moderno. L'improvvisazione con tre pianoforti sovrapposti utilizzando il procedimento tecnico delle sovraincisioni per una sorta di interplay solitario.Conversation with Myself diventa così un vero e proprio interrrogarsi e rispondersi in vari stati d'animo dell'artista. Alla base della geniale idea di realizzare una musica per trio suonata da un unico musicista ci sono gli insegnamenti del grande Lennie Tristano [...] Evans si addentra in questo straordinario universo e lo scruta senza sosta nei più nascosti angoli sonori, catturando l'essenza della sua musica e del suo espressivo pianismo. [...]
1900-2000 Musica dal pianeta terra. Dal Jazz al Rock 200 CD da salvare/Mauro Ronconi/Arcana >
Il cavaliere solitario (1958) HD
-
Buchanan, cavaliere texano errante, arriva in una cittadina, controllata da
una potente famiglia corrotta, e salva un ragazzo messicano dal linciaggio.
4°...
La stirpe dei dannati (1964) DVD
-
Sei ragazzi venuti da ogni parte del mondo sono sottoposti a inquietanti
test psicologici: hanno un’intelligenza superiore, leggono i pensieri degli
altri...
Nessun commento: